Dipendendo ordinariamente dall’educazione la condotta di tutta la vita
Maddalena di Canossa
L’educazione è il nostro modo di guardare la realtà e di intervenire sui problemi. Essa mira alla crescita delle persone, con attenzione particolare a consentire, a chi ne è escluso, di accedere ai beni della cultura che un ambiente offre.
Educare ha sempre una
valenza politica, tende ad alimentare un modo di vivere, di essere umani
insieme agli altri. Ha inoltre una valenza evangelizzante: curando la libertà volta al bene, è un’azione che crea le condizioni per accogliere il vangelo.
Educare (bambini/e, ragazzi/e, preadolescenti, adolescenti, giovani), in un contesto scolastico o formativo, secondo modalità formali o informali, è un’azione audace e piena di speranza, evocatrice di soggetti e quindi di novità, creatrice di futuro.
Il volto della scuola canossiana. Un cantiere aperto
I destinatari della missione educativa canossiana: lessico e processi
Il profilo dell’educatore nelle opere canossiane