Pastorale giovanile

Le canossiane e la pastorale giovanile

La pastorale giovanile – area di formazione trasversale agli altri ambiti di azione – esprime la cura verso i giovani, lo “stare con loro” negli anni del loro cammino formativo (14 – 30 anni). Risorsa fondamentale è la relazionalità, condizione prima da cui partire in un accompagnamento nelle diverse fasi e passaggi di crescita la cui sorgente è Dio che si fa incontro all’uomo.
L’ascolto diventa l’atteggiamento per far emergere le questioni di fondo che le nuove generazioni portano in cuore e per promuovere una visione di vita che li ispiri a coltivare sogni e scelte di qualità nella ricerca del proprio cammino di senso, senza accontentarsi perché “si tratta di più”.

Volontariato 2014 - Roma

Una settimana di volontariato formativo a Roma


“puoi andare dove ti porta il cuore o…
puoi portare il cuore dove si impara ad amare”

Periferie - Iniziative 2014

Presentiamo i volantini delle iniziative di Pastorale Giovanile per l’estate 2014

Linee programmatiche di pastorale giovanile