Maddalena nasce dalla famiglia dei Marchesi Canossa a Verona il 1° marzo 1774.
Vive da protagonista in un’epoca di profondi e radicali cambiamenti culturali oltre che politici e sociali.
Sensibile ai bisogni dei poveri della città e guidata da una profonda ricerca religiosa, trova con fatica, tramite molte esperienze e tentativi, il suo carisma nella Chiesa: sceglierà di vivere con radicalità evangelica per Dio solo non secondo la forma monastica, ma nella dedizione e servizio dei poveri, fornendo strumenti culturali per promuoverne l’autonomia, contribuendo all’opera di evangelizzazione della Chiesa e prendendosi cura delle situazioni di fragilità e abbandono.
Lascia definitivamente il palazzo Canossa ed inizia la sua opera con alcune compagne, raccogliendo ed educando le bambine
del quartiere degradato di S. Zeno, l’8 maggio 1808. Successivamente, l’Istituto delle Figlie della Carità si estende a Venezia, Milano, Bergamo, Trento, mentre Maddalena moltiplica i contatti con le autorità religiose e civili per sostenere proprie ed altrui iniziative caritative.
Il 23 maggio 1831, con l’aiuto di un sacerdote veneziano e di due laici bergamaschi, dà inizio alla congregazione dei Figli della Carità.
Coinvolge nel suo ampio piano apostolico innumerevoli laici, rendendoli corresponsabili nel promuovere carità.
Muore a Verona il 10 aprile 1835.
Viene proclamata beata da Pio XI l’8 dicembre 1941 e canonizzata da Giovanni Paolo II il 2 ottobre 1988.
Maddalena nacque a Verona nel 1774 presso una famiglia nobile, i Canossa, figlia terzogenita di Ottavio e Teresa Szluha.
La famiglia, dopo la morte del primogenito Carlo Vincenzo, nel 1771, e la nascita l’anno successivo della figlia Laura, attendeva un erede maschio che potesse dare continuità al nobile casato. Per questo la nascita di Maddalena non fu accolta con gioia. Il primo biografo, il Bresciani, scrive a tal proposito: «Non fu troppo accetto, né troppo allegrato di festevoli congratulazioni il nascimento suo, chè, aspettandosi almeno al secondo parto un bambino […] e vedutasi in cambio una bambina ne rimasero muti e scontenti».
Il sospirato maschio, Bonifacio, nacque finalmente nel 1776, seguito dalla sorella Rosa nel 1777 ed Eleonora nel 1779. Proprio nel 1779, il 5 ottobre, il marchese Ottavio, colto da un malore morì presso Recoaro dove si trovava sia per svolgere degli studi naturalistici sia per della cure termali.
A Palazzo Canossa rimase la vedova Teresa con cinque figli, il cognato celibe Gerolamo, il suocero Carlo con i suoi tre fratelli.
Fu in questo contesto, all’età di cinque anni, che Maddalena, come apprendiamo da una lettera che scrisse successivamente a padre Federici, intuì di «aver la vocazione di farsi monaca, ma senza particolarità di religione».
La madre di Maddalena, unica donna in casa, molto giovane, con una conoscenza imperfetta dell’italiano e una mentalità diversa venne sempre più emarginata, tanto che la famiglia Canossa, per garantire e proteggere il proprio casato, nominò tutore dei cinque orfani lo zio Gerolamo.
Non stupisce quindi che, dopo soli due anni dalla morte del marito e nonostante i cinque figli da accudire, il 25 agosto 1781 la giovane contessa avesse deciso, dopo aver chiesto il consenso del suocero, di risposarsi con il marchese Edoardo Zenetti, lasciando i figli a palazzo Canossa.
Maddalena dopo aver sperimentato, alla nascita, un certo rifiuto, perché attendevano un figlio maschio, e all’età di 5 anni, lo smarrimento, a causa della morte improvvisa del padre, ora, a soli 7 anni, stava vivendo, in conseguenza dalla decisione della madre, l’abbandono. Secondo Rigo ciò generò nella marchesina un carattere orale-abbandodico che lasciava presumere una «prognosi di sviluppo molto negativa».
Dopo la partenza della madre, Bonifacio fu affidato ad un precettore privato, don Pietro Rossi, perché fornisse al ragazzo una buona cultura e una solida dirittura morale che lo rendesse in grado di amministrare gli interessi economici della famiglia e di partecipare attivamente alla vita politica e civile della sua città.
Della formazione delle bambine, che dovevano imparare francese, disegno, musica danza, alcuni lavori femminili e catechismo, fu incaricata Francesca Marianna Capron, «signora compitissima, colta, pia, assennata. Tali almeno erano le apparenze, d’accordo con le informazioni».
L’istitutrice, secondo ciò che affermano concordemente i biografi, non ebbe con Maddalena un buon rapporto, sembra addirittura la maltrattasse, tormentandola ed esagerando le sue piccole mancanze e soprattutto, ciò che è più grave, non amandola.
Nel 1789, dopo sette anni di servizio presso casa Canossa, la Capron abbandonò l’incarico per sposarsi con Giuseppe Mondini, insegnante di italiano delle ragazze.
Nello stesso anno, dopo la dipartita della Capron, una grave malattia, quasi mortale, colpì Maddalena che aveva solo 15 anni. Ebbe prima una febbre talmente alta che «in sette giorni si trattava di seppellirla», poi una sciatica terribile e infine una grave forma di vaiolo. Ci volle un anno perché Maddalena si riprendesse da quella malattia che, come ebbe a dire dopo, non solo le aveva segnato il corpo, con una permanente contrazione delle braccia, ma anche lo spirito, con il «rinnovamento» e la «risoluzione dell’antico sentimento» «di restare nello stato verginale».
Dopo un anno, Maddalena comunicò al precettore del fratello, don Pietro Rossi, questa sua decisione, che non aveva mai condiviso con nessuno, neppure con il suo confessore padre Ildelfonso della Concezione.
Iniziò a leggere prima le Regole di Santa Chiara che non la «acquietarono», poi, più per compiacere a don Pietro Rossi che per proprio desiderio, lesse anche le regole delle Carmelitane Scalze che «tanto la soddisfarono e tanto se ne sentì inclinata ad abbracciarle che pensò solo a facilitarne il modo».
Nel frattempo lo zio Gerolamo si sposò con la contessina Claudia Marietta Buri, morì il prozio Luigi, e la sorella Laura si fidanzò con il marchese Antonio Maffei.
Per «sottrarsi dai sussurri e dalle occasioni in cui si trovava dopo il fidanzamento della sorella Laura», Maddalena, comunicò alla famiglia la sua scelta e, consigliata dal suo confessore, il 12 maggio 1791, entrò nel monastero di Santa Teresa fuori Porta Romana a Verona, dove rimase per dieci mesi. Probabilmente l’«orrore della Clausura» e il «singolar genio per le inferme» indussero suor Maria Luigia della Croce, maestra delle educande, a consigliare Maddalena di ritornare a Palazzo, ma il suo confessore, convinto della sua chiamata alla vita claustrale, la costrinse, per obbedienza, a rientrare, alla fine di giugno del 1792, nelle Carmelitane Scalze di Conegliano, dove vi rimase per soli tre giorni.
«Noi definiremmo sicuramente un errore del confessore l’aver indirizzato Maddalena al Carmelo. Ma oltre a considerare che non esistevano allora in Italia Istituti di vita attiva, potremmo comprendere la scelta se consideriamo come Maddalena manifestasse una spiritualità a forti tinte contemplative». Quindi nonostante la marchesina avesse compreso che il monastero era «sì un luogo in cui avrebbe potuto santificare se stessa», ma non avrebbe potuto «né impedire i peccati, né giovare alla salute delle anime»,
accolse il consiglio del suo confessore, ritenendo ciò che aveva intuito interiormente solo una tentazione, forse anche per una sorte di insicurezza personale che le derivava dalla sua storia. Lei stessa, alla sua prima esperienza in Carmelo, aveva scritto: «mi sembra impossibile che Dio chiami in uno stato senza dare gli aiuti». Lo stato a cui Maddalena era chiamata era quello verginale, non monastico, era quello apostolico oltre che contemplativo, ma non era sicuramente possibile per una ragazza di 18 anni
immaginare che ci si potesse consacrare al Signore in un’altra forma, senza entrare in monastero.
Provvidenzialmente Dio, con un «mezzo imprevisto, le tagliò la strada e si trovò costretta ad abbandonare quella vocazione». Non si conosce quale fu il «mezzo imprevisto» utilizzato da Dio che indusse Maddalena, dopo essere «partita risolutissima» per indossar l’abito, dopo aver salutato definitivamente la madre, dopo essersi compromessa per ben due volte nel proprio ambiente sociale, entrando in monastero, ad uscirne definitivamente.
Ritornata, dopo il secondo fallimento vocazionale, a palazzo Maddalena fu circondata da giudizi comprensibilmente sfavorevoli: venne considerata superficiale, volubile, addirittura pazza. La marchesina doveva rileggere l’accaduto trovandone il significato sapienziale, la volontà di Dio. In ciò l’aiutò suor Maria Luigia in una lettera del 20 agosto 1792 in cui le diceva che l’umiliazione subita era «al presente un mezo per cominciare la sua santificazione» e che «per aver Iddio manifestato con evidenza non volerla Scalza, non la rifiuta già per sua sposa». Infine le consigliò di affidarsi alla direzione di don Luigi Libera, confessore delle
Terese, che lei aveva conosciuto durante la sua permanenza in monastero.
La marchesina accolse l’indicazione di suor Maria Luigia e con questo umile sacerdote iniziò un paziente cammino di discernimento vocazionale. Si presero un anno, tra il luglio del 1792 e quello del 1793, per comprendere la volontà di Dio «senza dare il minimo ascolto a qualsiasi più favorevole partito», «lasciando da parte ogni pensiero in rapporto alla vocazione [monastica]» perché ancora non si «sapeva cosa Dio avesse disposto per lei». Maddalena, come testimonia una breve lettera che aveva scritto alla zia Matilde, il 14 maggio 1791, quando si trovava dalle Terese, era disposta che: «Dio facesse la Sua santissima volontà», ma, allora, non era in grado di distinguere i propri desideri, le proprie aspirazioni dalla volontà di Dio che non le si era ancora manifestata con chiarezza e completezza. Per questo don Libera dovette disporre la marchesina ad abbandonare i propri desideri per cercare di scoprire, senza l’impazienza di voler uscire dalla stato di precarietà in cui la sua vita si trovava, la visione di Dio su di lei, la sua vocazione, la sua identità.
Per far ciò la invitò, in un clima di silenzio, preghiera e carità, a «interrogare», «tentare» e «osservare» il proprio cuore perché gli «pareva con tutta sicurezza che Dio lo tenesse nelle sue mani» e quindi si dovesse far «gran conto delle sue mozioni». Durante quest’anno di discernimento la Canossa mutò l’immagine che aveva di Dio, da padrone esigente a padre amorevole. Ciò le consentì di convertire, non senza fatica, l’ansia di una perfezione giansenistica, che scivolava nello scrupolo, in un’accettazione delle proprie fragilità che la condusse ad accogliere, tramite una sincera apertura alla ricerca della volontà di Dio, la sua più profonda identità di Figlia.
Ma alla fine dell’anno di preghiera e discernimento, nonostante il cuore di Maddalena, a detta di don Libera, fosse «attaccato a Dio e in possesso della verità», non si era ancora giunti ad identificare lo stato di vita in cui Dio la chiamava, anche se vi erano, oltre il cammino fatto, due chiarezze che il direttore le comunicò in una lettera del 16 giugno 1793:
non so scovrire in Lei dati certi e prove indubitate di vocazion religiosa; dall’altra parte vego uno stabile abborimento
allo stato matrimoniale: dunque io dico appigliamoci a quella strada, che non si chiude la porta a qual siasi disposizione che potesse ad un tempo dichiarare Iddio su la di Lei persona
A questo punto la Canossa «tentò di ritirarsi in un monastero senza clausura», probabilmente il Convento delle Dimesse in Cittadella di Verona, «per ivi stare aspettando la dichiarazione della volontà di Dio», ma la famiglia glielo impedì ritenendo più opportuno che seguisse la sorella Rosa, allora sedicenne, e che si occupasse della gestione della casa. Naturalmente, come afferma il Piccari, a Maddalena «la soluzione procurò un po’ di inquietudine, sia perché perdeva sul momento ogni miraggio di vita religiosa, sia perché tornava a stare, come suol dirsi, con i piedi a terra in casa» in uno stato di vita indeterminato.
Nuovamente don Libera fornì a Maddalena una lettura sapienziale dell’accaduto, non solo definendo la decisione della famiglia corretta, ma addirittura riconoscendovi «la mano di Dio» e invitando la marchesina a considerare conclusa la ricerca vocazionale per imparare ad assumere la quotidianità, gli impegni del governo della casa, la responsabilità dell’accompagnamento della sorella Rosa come mezzi che il Signor le poneva a disposizione per la propria santificazione. L’invito costante rivolto a Maddalena
dal suo padre spirituale fu all’abbandono incondizionato al Dio solo che le era padre amorevole, ma la volontà della marchesina era ancora, comprensibilmente, fluttuante e non era del tutto scomparsa «la tentazione al ripiegamento su di sé nella ricerca di una definitiva sistemazione per la propria vita», non era uscita definitivamente «da una situazione di intimismo, di solipsismo spirituale creduto vocazione dall’alto».
Nel frattempo Maddalena, oberata dalle responsabilità della gestione della casa, fu assalita da sensi di colpa perché non riusciva a dedicare, a suo parere, un tempo sufficiente alla preghiera e al servizio di carità che aveva iniziato con la Sacra Fratellanza de’ Preti e Laici Spedalieri di don Leonardi; ma la sua guida la sollecitò ad offrire tutto ciò a Dio con amore.
Le preoccupazioni per il conflitto circa l’eredità tra il fratello Bonifacio e lo zio Gerolamo, l’angustia per il fallito matrimonio di Rosa, la complessa situazione politica che costrinse Maddalena, nel maggio del 1796, a fuggire, con la sua famiglia, a Venezia, dove rimase fino all’ottobre dell’anno successivo, furono, secondo don Libera, le vie imperscrutabili di Dio che voleva condurre la marchesina a «vivere nel mezzo del secolo col cuore da scalza».
Ad agosto del 1797, in esilio a Venezia, nacque Carlino, figlio della marchesa Claudia Buri e dello zio Gerolamo. Il 2 novembre dello stesso anno la moglie dello zio, dopo aver affidato il figlio a Maddalena, perché se ne prendesse cura, morì.
Don Libera le scrisse: «E chi non vede in tutto l’ordine delle cose e in tutte le vicende di sua casa che Ella certo può più cooperare alla gloria del Signore in famiglia, che se fosse rinchiusa in un chiostro. Vedo la mia Figlia il peso che li viene adosso; ma quel Dio che ce lo impone ci darà ancora l’agiuto di portarlo». Secondo De Battisti «Maddalena presso il capezzale della zia morente ebbe una viva luce sulla conformità alla volontà di Dio», al suo sguardo «i fatti della vita cessarono di essere “casi” per assumere
sempre più l’aspetto di eventi provvidenziali». L’essere divenuta madre adottiva di Carlino poneva definitivamente in scacco, almeno al presente, le sue personali aspirazioni verso un’eventuale consacrazione; non le rimase che continuare, su consiglio del suo direttore, le trattative, probabilmente iniziate nel 1795, «per una fondazione di monache Scalze nella sua città».
Nel frattempo, nel 1798, Rosa sposò il conte Girolamo Orti di Verona, e l’anno successivo Eleonora sposò il marchese Federico Serègo.
Finalmente, tra giugno e luglio del 1799, Maddalena giunse alla «conclusione della trattativa, ma trovandosi inquieta, manifestò l’altro pensiero al Direttore», il suo sogno: «salvare fanciulle dalla strada, assistere inferme negli ospedali, creare scuole che preparassero infermiere, attuare l’unione degli ospedali».
Don Libera la esortò a troncare immediatamente, senza esitazioni, le trattative per la fondazione e a perseguire, con «santa indifferenza dell’esito, dipendendo questo unicamente da Dio», il suddetto piano, sottoponendolo al vicario generale della diocesi che, a sua volta, volle venisse presentato al vescovo Avogadro. Questi «si oppose alle visite degli ospedali, ed insinuò le scuole di Carità» sconsigliando Maddalena di operare insieme a don Leonardi. Effettivamente «Maddalena desistette dall’interessarsi dell’organizzazione assistenziale ospedaliera», continuando il proprio servizio come dama all’ospedale. Fu proprio grazie a questo servizio che conobbe la contessa Carolina Trotti Durini che era giunta, prima del novembre del 1800, a Verona per conoscere sul campo l’operato della Fratellanza. La marchesina coltivò con questa nobil donna, che si occupava insieme al marito e alla sorella «a soccorrere le molte povertà» di Milano, una profonda amicizia mossa dal desiderio di entrambe di operare per far espandere la carità restituendo dignità alle persone tramite l’amore di Cristo.
Nel luglio 1799 imbastì ciò che sarebbe divenuta la scuola di carità offrendo rifugio a due ragazze abbandonate.
Il 22 gennaio del 1800, a soli 62 anni, dopo aver assistito al parto del sogno di Maddalena, morì improvvisamente, per apoplessia, don Luigi Libera. A Maddalena non rimase che accogliere come volontà di Dio il consiglio del vicario generale di rivolgersi per il discernimento spirituale a don Nicola Galvani.
Nel marzo 1801 il “ricovero” per ragazze trovò una casa dirimpetto alla chiesa dei Filippini. Nel frattempo era necessario escogitare qualcosa che permettesse il mantenimento del servizio. Maddalena creò la Compagnia dei tre soldi, un gruppo di persone che si impegnarono a dare, ogni settimana, tre soldi per il sostentamento delle otto ragazze seguite da Metilde Bunioli e Metilde Giarola.
Scaduto il contratto d’affitto nel 1802 il ricovero si spostò in via Regaste, nel rione San Zeno, e solo nel luglio del 1803 Maddalena con Metilde Bunioli, Metilde Giarola e Angela Traccagnini diede inizio alla scuola gratuita esterna.
Il 6 dicembre 1803 Bonifacio si sposò e l’anno successivo, dopo la morte del prozio Francesco Borgia, lo zio Gerolamo decise di affidare Carlino ad un precettore.
Maddalena era finalmente libera dagli impegni dell’amministrazione domestica, avrebbe potuto andare a vivere in via Regaste, ma la famiglia non riteneva decorosa la sistemazione e quindi dovette attendere fino a quando avesse trovato un locale adatto al suo status.
Questo avvenne nel 1806, quando diede inizio alle trattative con il Demanio per l’ex-monastero dei santi Giuseppe e Fidenzio delle monache agostiniane, nel quartiere di San Zeno, che ottenne nel 1808. La famiglia non poté più frapporre alcun ostacolo al desiderio di Maddalena di andare a vivere a san Zeno con una decina di ragazze, le tre fedelissime collaboratrici e la neo-aggiunta Domenica Faccioli. Con loro, condotte dal Can. Pacetti che diverrà il direttore dell’Opera (occupandosi di fare da intermediario con le autorità ecclesiali), v’era anche un gruppetto di religiose guidate da Leopoldina Naudet che Maddalena, ritenendosi incapace di offrire validi orientamenti per le compagne, nominò superiora della casa. Leopoldina reputava fondamentale la clausura e l’educazione della classe elevata, mentre Maddalena desiderava un Istituto, senza clausura, che servisse i più poveri. La convivenza tra i due gruppi non fu sempre facile, come testimoniano le Memorie e l’Epistolario, anche perché oggettivamente Maddalena, con le sue collaboratrici, e Leopoldina, con le sue religiose, avevano due diversi carismi, tanto che le loro strade si separarono nel 1816.
Nel 1810 e successivamente nel 1812 Maddalena fu chiamata a Venezia prima per aiutare i fratelli Cavanis nell’opera educativa rivolta alle ragazze, successivamente per esportare, su richiesta di don Lorenzo Piazza, l’esperienza che si era sviluppata a Verona. Qui Maddalena diede inizio all’opera completa che prevedeva non solo la scuola di carità e la formazione catechistica, ma anche l’assistenza spirituale agli ammalati.
La storia di Maddalena proseguì tra:
– le diverse fondazioni, nel 1816 a Milano, nel 1820 a Bergamo, nel 1828 a Trento,
– la necessità di comunicare alle consorelle, tramite una Regola di Vita (che iniziò a scrivere probabilmente tra il 1811 e il 1812 a Venezia), come corrispondere al dono che Dio aveva fatto loro, chiamandole nell’Istituto delle Figlie della Carità e Serve dei Poveri,
– l’animazione di seminari residenziali per la preparazione delle maestre di campagna,
– l’organizzazione degli esercizi spirituali per le dame e le Terziarie;
– l’esigenza di ottenere un riconoscimento dalle autorità ecclesiali prima nelle diverse diocesi poi, vista l’ampiezza che l’Istituto stava assumendo, anche dal Sommo Pontefice, come in seguito avvenne nel 1828 con l’approvazione della Regola da parte di Leone XII;
– i ripetuti tentativi di dar vita al ramo maschile, che ebbe inizio solo nel 1831.
Il 10 aprile 1835 la fondatrice delle Figlie e Figli della Carità morì a Verona.