Il coraggio delle Pace

Per Papa Francesco, la situazione di conflitto tra israeliani e palestinesi “diventa sempre più inaccettabile” ed “è giunto il momento” di avere “il coraggio della pace”. Il Pontefice sottolinea come il protrarsi del conflitto abbia creato “tante ferite difficili da rimarginare” ed ha prodotto violenza, ma anche “insicurezza, diritti negati, isolamento ed esodo di intere comunità, divisioni, carenze e sofferenze di ogni tipo”. Bergoglio chiede che “si raddoppino gli sforzi e le iniziative volte a creare le condizioni di una pace stabile, basata sulla giustizia, sul riconoscimento dei diritti di ciascuno e sulla reciproca sicurezza”. Il Papa chiede a tutti “di avere il coraggio della generosità e della creatività al servizio del bene, il coraggio della pace, che poggia sul riconoscimento da parte di tutti del diritto di due Stati ad esistere e a godere di pace e sicurezza entro confini internazionalmente riconosciuti”. Il papa ha invocato “la forza necessaria a portare avanti il coraggioso cammino della pace, in modo che le spade si trasformino in aratri e questa Terra possa tornare a fiorire nella prosperità e nella concordia”.